La regione e il territorio

IL PARCO DI PINOCCHIO? NON UN PARCO GIOCHI MA UN PARCO DI ARTE AMBIENTALE

Il Consiglio Regionale ha pubblicato gli atti del convegno "Da monumento a Collodi a Parco di Pinocchio. Cronache di un'esperienza di arte ambientale in Toscana" che ha ripercorso la storia dell'intuizione che portò l'allora sindaco di Pescia Rolando Anzilotti nel 1953 a iniziare la realizzazione di un monumento legato a Pinocchio, che è diventato l'attuale parco. Gli studiosi che hanno ripercorso il percorso che, negli anni 50, diede vita al parco hanno chiarito che esso nacque per essere a valenza fortemente culturale e artistica, non di parco di divertimento: la piazza...

RADDOPPIATA L’ATTIVITÀ IN CHIRURGIA ALL’OSPEDALE DELLA VALDINIEVOLE.

CENTRO DI RIFERIMENTO ASL NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Nel 2022, assieme al Presidente della Conferenza dei Sindaci Alessio Torrigiani, avevamo posto all'Asl l'esigenza di dare certezza e rilanciare il reparto di chirurgia dell'ospedale di Pescia, partendo dallo svolgere un concorso di livello nazionale per l'individuazione del nuovo primario. Il concorso nazionale fu vinto dal dottor Francesco Feroci e, visto che è passato un anno dall'inizio del suo incarico di primario, è arrivato il momento di un bilancio. Con la guida del dottor Francesco Feroci il reparto taglia il traguardo dei 1244 interventi (845...

“PESCIA SOSTENNE CORAGGIOSAMENTE LE FORZE PARTIGIANE”

L'8 settembre 1944 per Pistoia, Pescia ed altri territori della nostra provincia si concludeva l'incubo dell'occupazione nazifascista e delle conseguenze distruttive di una guerra che fu il frutto dell'ideologia fascista e nazista. Oggi pomeriggio ho partecipato in rappresentanza della Regione alle commemorazioni di Pescia. Finiva l'incubo della guerra ma tutto il territorio era in macerie, non solo materiali: a Pescia si contarono più di 90 morti tra il 1943 ed il 1944 in varie stragi portate avanti dai nazifascisti. Ecco perché Pescia ha ricevuto la medaglia di bronzo per il sostegno...

A CIREGLIO UN INCONTRO MOLTO PARTECIPATO PER PARLARE DI SANITÀ E PROBLEMATICHE LOCALI

Con piacere mercoledì ho partecipato ad un incontro a Cireglio per confrontarmi con i cittadini rispetto alle problematiche locali e la sanità. L'incontro, a cui hanno partecipato anche Stefania Lio vicesegretaria del PD Toscana, l'unione comunale del PD Pistoia e alcuni consiglieri comunali pistoiesi, è stato molto utile per chiarire i diversi dubbi che sono stati posti dai residenti di Cireglio. Abbiamo parlato delle varie problematiche della zona, riguardanti soprattutto la viabilità sulla via Modenese. Ho anche parlato di quelle che sono le sfide che abbiamo lanciato nel nuovo corso del PD: la...

SE SI DISCUTE DI COSE CONCRETE LE SALE TORNANO A RIEMPIRSI

Sala piena ieri sera a Pieve a Nievole, nonostante il maltempo, per discutere di diritto alla salute. Come PD chiediamo al Governo Meloni che almeno il 7,5% del PIL sia destinato alla sanità pubblica. Mi sono confrontato con i cittadini assieme a Marina Sereni, responsabile sanità della segreteria nazionale del PD, che ringrazio molto per aver accolto il nostro invito. Grazie alle democratiche e ai democratici di Pieve a Nievole per la bella Festa de l'Unità che organizzano ogni anno! Questa era la prima tappa delle iniziative che il coordinamento PD della Valdinievole...

A FINE AGOSTO L’OTTAVA EDIZIONE DEL PINOCCHIO STREET FESTIVAL

Nei 140 anni dalla nascita della figura di Pinocchio, torna a Collodi per l’ottava edizione il festival Senza-Fili Pinocchio Street Festival. Dal 25 al 27 agosto tre giornate di teatro, musica e arte circense per una kermesse con ospiti internazionali nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello e al Parco di Pinocchio di Villa Garzoni che si trasformeranno nel “Paese di Bengodi”, in omaggio al famoso Paese dei Balocchi di Pinocchio. Abbiamo presentato questa mattina in Consiglio Regionale questa importante tre giorni, con la presenza del Presidente del Consiglio Regionale Antonio...

RIEVOCAZIONE STORICA: DALLA REGIONE 63 MILA 100 EURO PER LE MANIFESTAZIONI DELLA PROVINCIA

Sono uscite le graduatorie ufficiali che assegnano i finanziamenti regionali, suddivisi in 2 linee differenti, alle manifestazioni di rievocazione storica caratteristiche dei nostri territori. Queste manifestazioni rappresentano la storia del nostro territorio e sono oggetto di attrattività turistica, creando occasioni di socialità che è il valore più importante per i nostri paesi e città. Grazie a tutti i volontari che ci fanno vivere le nostre tradizioni! Alla Provincia di Pistoia andranno in totale 63 mila 100 euro, così distribuiti: Giostra dell'Orso, Pistoia: 25 mila euro Lega dei Rioni di Pescia, Pescia: 8 mila euro Manifestazioni Ferrucciane,...

GRAZIE AI VOLONTARI DELLA FESTA DE L’UNITÀ DI PONTE BUGGIANESE

Due giorni fa si è conclusa la festa organizzata dal Partito Democratico Ponte Buggianese che è una delle più lunghe della nostra provincia, abbracciando quasi l'intero mese di luglio. È dunque uno sforzo organizzativo straordinario, che ogni anno si rinnova: ecco perché volentieri venerdì scorso sono andato a salutare e ringraziare i numerosi volontari che danno vita a questo momento di aggregazione. Dopo la pandemia abbiamo più che mai bisogno di ricostruire momenti per stare insieme e le nostre feste hanno anche questo obiettivo, più che mai importante.

A QUARRATA PER RINGRAZIARE I VOLONTARI DELLA NOSTRA COMUNITÀ

E' un appuntamento a cui cerco di non mancare mai: la Festa de L'Unità di Quarrata si conclude sempre di lunedì con una cena di ringraziamento a tutti i volontari. Penso sia doveroso cercare di esserci per dire grazie a queste donne e uomini che spendono tanto loro tempo per le nostre feste. L'ho detto ai volontari: è doveroso dire grazie di persona per il loro impegno e la loro energia che permettono ogni anno di far vivere questo appuntamento. Viva la Festa de l'Unità e la comunità democratica!

PIERO PERSE IL PADRE A 13 ANNI PER MANO DEI NAZIFASCISTI

Mercoledì 26 luglio ho rappresentato la Regione Toscana alla cerimonia per il settantanovesimo anniversario dell'eccidio che avvenne a Collodi il 26 luglio 1944. Furono cinque le persone che persero la vita. Come ogni anno, è intervenuto il figlio di uno degli innocenti che furono trucidati: Piero Pizza, che aveva 13 anni quando fu ucciso suo padre e che quindi conserva vivo il ricordo di quell'evento che ha cambiato per sempre la sua vita e quella delle altre famiglie. Mi ha colpito quando ha detto che pensa sempre a come il padre percorse...