Sanità

INTRODOTTO ALL’OSPEDALE SAN JACOPO DI PISTOIA IL PERCORSO DI AGOPUNTURA PER MALATI ONCOLOGICI

👉🏻Si aggiunge un nuovo servizio nel nostro territorio: negli ambulatori di preospedalizzazione dell’Ospedale San Jacopo è iniziata l’attività di agopuntura per i pazienti del percorso chirurgico oncologico. Il nuovo servizio è stato promosso dalla struttura complessa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dottor Filippo Bressan, e dalla direzione sanitaria del presidio ospedaliero di cui è direttore la dottoressa Lucilla Di Renzo. 🔴L'iniziativa nasce per poter intervenire su tutta una serie di sintomi, come il dolore, la nausea ed il vomito o la stessa ansia, in modo complementare all'azione dei medicinali e...

Donne in cura oncologica: nasce il progetto EVA

Voglio segnalarvi un bel progetto della Regione Toscana che sostiene le donne nell'affrontare gli effetti collaterali delle cure oncologiche per il tumore al seno. Si chiama Eva, ed è stato messo a punto e finanziato dall'associazione Corri la vita onlus, in collaborazione con Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori, sezione di Firenze), il sostegno della Regione Toscana e il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze. Il progetto Eva è stato presentato dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi assieme a Bona Frescobaldi, presidente di Corri la vita...

Parcheggi ospedalieri Pescia: un ergastolo, tre amnesie

2 settembre 2011. Esattamente 7 anni fa, come oggi, il Comune di Pescia sottoscriveva una convenzione-ergastolo relativa ai parcheggi ospedalieri. Una convenzione-ergastolo perchè ha una durata di 32 anni, un po’ come la massima pena detentiva prevista nel nostro Stato. Ne sono passati 7 e rimangono altri 25 anni. La “pena” che i cittadini e gli utenti dell’ospedale della Valdinievole si trovano, loro malgrado, a scontare è ancora lunga. Troppo lunga. Ma oltre a questo leggo che ultimamente ci sono troppi “smemorati”, che hanno serie amnesie. Rinfreschiamoci la memoria. AMNESIA N°...

Agosto negli ospedali del territorio: sopralluoghi e incontri con il personale

Nelle scorse settimane ho deciso di far visita ai presidi ospedalieri di San Marcello, Pistoia e Pescia. Nel periodo di ferie ci sono tante persone al lavoro per la nostra salute, per questo ho scelto di dedicarmi a incontrarli e effettuare sopralluoghi sul territorio. Un'occasione utile per comprendere meglio eccellenze e limiti, fare un punto della situazione e toccare con mano le singole situazioni. Ho cominciato con il presidio di San Marcello Piteglio, accompagnato dal sindaco Luca Marmo e l'assessore Rimediotti. Ne parlo in questo video. Il passaggio successivo è stato a Pistoia,...

Una risposta concreta al tema del sovraffollamento nei Pronto soccorso

Alcuni periodi dell'anno, in particolar modo quello estivo e quello del picco influenzale, portano più di altri all'attenzione l'importanza dei Pronto soccorso. Al netto delle azioni che l'Asl Toscana Centro ha già reso note nei giorni scorsi rispetto alla carenza, che certo non riguarda soltanto la nostra Regione, dei medici dedicati all'emergenza urgenza, voglio approfondire alcune questioni su cui abbiamo lavorato e stiamo ancora lavorando. Guardia medica pediatrica L'attivazione anche nei giorni festivi della guardia medica pediatrica a Pistoia rappresenta un risultato per il quale ci siamo impegnati molto. Si tratta della seconda...

Novità importanti sui CUP del nostro territorio

Sui Cup ci sono importanti passi avanti per Pistoia, Montecatini e Pescia. Lo ha confermato l'assessore Saccardi rispondendo a un'interrogazione che ho proposto dopo le molte segnalazioni ricevute nelle scorse settimane. Di seguito il Comunicato Stampa che ho diffuso, nel quale potrete trovare un approfondimento. L'assessore alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, risponde all'interrogazione presentata dal consigliere regionale del Pd Marco Niccolai, in merito ai disagi riscontrati ai CUP (centri unificati di prenotazione) di Pistoia, Montecatini e Pescia. L'azienda sanitaria scrive di essere a conoscenza delle criticità esistenti, dovute principalmente ad un...

Inaugurato il nuovo Angiografo all’Ospedale di Pescia

Stamattina ho partecipato all'inaugurazione del nuovo angiografo dell'ospedale di Pescia insieme all'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. La Regione ha investito per questo intervento 800.000 euro. L'angiografo permette di effettuare importanti misure diagnostiche nelle patologie cardiovascolari; avevamo preso un impegno al momento delle elezioni regionali, lo abbiamo mantenuto.

SERVIZI SANITARI E SOCIALI IN VALDINIEVOLE, IL PUNTO OGGI A PESCIA

La Società della Salute della Valdinievole è riconosciuta da organismi indipendenti di valutazione come una delle esperienze avanzate per i servizi socio sanitari della Toscana. Oggi a Pescia un'opportunità di confronto con operatori sanitari e cittadini sui risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati. In Regione le normative recentemente approvate vogliono rafforzare la strada già tracciata per favorire un'ulteriore crescita futura.

Parcheggi ospedalieri a Pescia: le tappe del mio impegno

Ringrazio sinceramente Lorenzo Cristofani e la testata Linee Future che mi danno l’opportunità, con un loro articolo di alcuni giorni fa, di ripercorrere il mio impegno, che dura ormai da quattro anni, rispetto alla situazione dei parcheggi ospedalieri di Pescia, in particolare rispetto al fatto che sono totalmente assenti stalli di sosta dedicati ai donatori di sangue del locale centro trasfusionale, tra cui anche il sottoscritto. Segnalai il problema dei donatori di sangue già alla partenza dei parcheggi a pagamento, quando ero consigliere comunale di opposizione. Era l’ottobre 2012 e qui...

Elisoccorso in Montagna Pistoiese: stamani la firma, impegno mantenuto

Firmato questa mattina l'accordo tra Regione, Comune e la Società Sportiva locale: la Montagna pistoiese avrà il suo servizio di elisoccorso. Il Pegaso 3 che svolgerà il servizio sarà attivo giorno e notte, assicurando continuità nell’intervento. Cominciano quindi i lavori di adeguamento del sito per l’atterraggio, cioè il campo sportivo di San Marcello che sarà pronto entro novembre. Lo avevamo annunciato lo scorso 14 settembre alla riunione della Commissione Intercomunale Ospedale e oggi è ufficiale: il lavoro di squadra tra Regione e Comune ha prodotto risultati concreti. Un altro impegno mantenuto e una...