Tag - agricoltura

Strade rurali: un bando da 2,5 milioni

Un aiuto inedito per lo sviluppo agricolo e forestale: la Regione stanzierà 2,5 milioni di euro per la sistemazione delle strade che attraversano i campi coltivati o per nuove strade rurali. Come spiegato dall’assessore Remaschi, oltre ad essere un aiuto concreto per l’attività imprenditoriale, si tratta anche di un modo per preservare una tipicità paesaggistica della nostra Toscana, quelle “strade bianche” che la rendono unica. Il bando è atteso per metà novembre.

Le “Raegioni” del cuore: la Coldiretti al Mandela Forum

Circa 10mila persone stamattina al Mandela Forum per questa iniziativa della Coldiretti: un'occasione per discutere di agricoltura e futuro, insieme ai colleghi consiglieri e anche agli amministratori del territorio. Presente il Ministro dell'agricoltura Martina, mentre successivamente è intervenuto il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Dopo la cancellazione di Imu ed Irap agricola, nella prossima legge di bilancio cancellazione Irpef agricola. Dopo l'impegno mantenuto sulla tracciabilità della filiera del latte, adesso impegno su quella del grano. Azioni importanti per l'agricoltura, presidio del territorio contro ogni forma di abbandono e vera prevenzione del dissesto idrogeologico.

Prorogato il Bando per l’avviamento dell’attività di giovani agricoltori

Con il decreto dirigenziale n. 1276/2016, questa mattina la Regione Toscana ha prorogato al 2 maggio 2016 la scadenza per il completamento delle domande ammesse a finanziamento riguardanti la sottomisura 6.1 - Pacchetto Giovani. A questo link il decreto completo: una misura di grande lungimiranza e confermato successo, che sfrutta le grandi potenzialità del territorio toscano e che vedrà i suoi frutti negli anni a venire.

La Toscana al fianco dei giovani imprenditori agricoli

È stato un vero e proprio boom di domande quello pervenuto al bando regionale sull’agricoltura giovanile, facente parte del cosiddetto “Pacchetto Giovani”. I milioni di euro stanziati dalla Toscana sono 40, le domande 1761, di cui ben 159 dalla nostra provincia pistoiese. Numeri che fanno davvero ben sperare: i giovani toscani hanno voglia di fare, spirito di iniziativa e volontà di mettersi in gioco. Questo, evidentemente, anche in settori come l’agricoltura, in cui un ricambio generazionale risulterà presto fondamentale per un territorio come il nostro. La Regione Toscana è al fianco di...

Criminalità organizzata e Agromafie a Pistoia: il dovere di sconfiggerle

Pistoia è la prima provincia toscana per presenza di associazionismo criminale nel settore dell'agricoltura e in quello agroalimentare. Il preoccupante dato arriva dal Rapporto Agromafie stilato da Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità. Un brutto primato su cui dobbiamo assolutamente intervenire nel segno della legalità. Non posso che accogliere e unirmi al monito di Coldiretti Toscana che, per bocca del suo Presidente, invita tutti i livelli istituzionali a cooperare tra loro e con la rappresentanza delle forze dell'ordine: occorre lavorare per garantire e implementare nettamente le possibilità di azione delle forze...

Approvata la legge per il contenimento degli ungulati: il mio intervento in Consiglio

Il Consiglio Regionale ha approvato la legge per il riequilibrio del numero di ungulati sul territorio toscano. Un tema che ho seguito da vicino e di cui ho già parlato in passato. Si tratta di una Legge che è stata oggetto di strumentalizzazioni, ma che merita invece di essere letta sotto tutti i punti di vista. Va a affrontare un tema che ormai non riguarda solo i cacciatori o gli agricoltori, ma la sicurezza di tutti i cittadini toscani. Nel mio intervento in Consiglio, come componente della Commissione agricoltura, ho voluto spiegarne...