Autore - Marco

NO ALLE TENDOPOLI E AL CPR: IL GOVERNO NON AGGRAVI I PROBLEMI CHE HA CREATO

Condivido totalmente la posizione del nostro deputato Marco Furfaro, che è intervenuto dopo che numerosi articoli di stampa riportano che gli uffici territoriali del Governo chiedono ai Comuni della zona pistoiese aree per eventuali tendopoli dedicate ai migranti che stanno arrivando. Chi ha esasperato per anni gli animi dei cittadini (fino ad arrivare a teorizzare blocchi navali) adesso alla prova del governo è nel caos e vuole scaricare sui territori e sui Comuni il proprio disastro: adesso siamo arrivati alle tendopoli, non bastava già imporci i CPR come volevano fare con...

EPATITE C, IN ARRIVO GLI SMS PER PRENOTARE IL TEST

La campagna di prevenzione entra nel vivo. Saranno coinvolti 982 mila toscani tra i 34 e i 54 anni. Partiranno oggi gli invii degli sms e si spalmeranno nell’arco di un paio di mesi, indirizzati ai 982mila toscani tra i 34 e i 54 anni che possono aderire alla campagna promossa dalla Regione Toscana e finanziata dal Ministero della salute. Chi non dovesse riceverlo, ma rientra nella fascia d’età individuata dal Ministero, può comunque recarsi autonomamente in una delle sedi dove viene effettuato l’esame. Con gli sms vogliamo rafforzare ulteriormente il messaggio...

IL PARCO DI PINOCCHIO? NON UN PARCO GIOCHI MA UN PARCO DI ARTE AMBIENTALE

Il Consiglio Regionale ha pubblicato gli atti del convegno "Da monumento a Collodi a Parco di Pinocchio. Cronache di un'esperienza di arte ambientale in Toscana" che ha ripercorso la storia dell'intuizione che portò l'allora sindaco di Pescia Rolando Anzilotti nel 1953 a iniziare la realizzazione di un monumento legato a Pinocchio, che è diventato l'attuale parco. Gli studiosi che hanno ripercorso il percorso che, negli anni 50, diede vita al parco hanno chiarito che esso nacque per essere a valenza fortemente culturale e artistica, non di parco di divertimento: la piazza...

LA MELONI TAGLIA IL PNRR, ANCHE IN PROVINCIA DI SIENA EFFETTI PESANTI

Grazie per l'invito al PD dello splendido comune di Asciano, nel cuore delle crete senesi: nel bello scenario di Piazza Garibaldi ci siamo confrontati con i cittadini su quanto il taglio del PNRR deciso dal Governo Meloni provoca effetti pesanti sulla vita delle comunità locali. Le mie colleghe consigliere regionali Anna Paris ed Elena Rosignoli , il senatore Silvio Franceschelli, il Presidente della Provincia Bussagli ed il segretario provinciale Valenti hanno fatto il quadro del caos in cui le scelte del Governo hanno gettato i territori: hanno deciso un taglio di...

RADDOPPIATA L’ATTIVITÀ IN CHIRURGIA ALL’OSPEDALE DELLA VALDINIEVOLE.

CENTRO DI RIFERIMENTO ASL NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Nel 2022, assieme al Presidente della Conferenza dei Sindaci Alessio Torrigiani, avevamo posto all'Asl l'esigenza di dare certezza e rilanciare il reparto di chirurgia dell'ospedale di Pescia, partendo dallo svolgere un concorso di livello nazionale per l'individuazione del nuovo primario. Il concorso nazionale fu vinto dal dottor Francesco Feroci e, visto che è passato un anno dall'inizio del suo incarico di primario, è arrivato il momento di un bilancio. Con la guida del dottor Francesco Feroci il reparto taglia il traguardo dei 1244 interventi (845...

ANCORA QUALCHE GIORNO PER ISCRIVERSI AL BANDO “START CUP” TOSCANA

Start Cup Toscana è la competizione che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e provenienti dal mondo della ricerca ed offre la possibilità di trasformare un’idea in un’impresa, con il supporto di attività formative e con l’assistenza nella redazione del business plan. La finale della Start Cup Toscana si tiene, a rotazione, presso una delle Università o Scuole Superiori Universitarie toscane. L'iniziativa è finanziata e patrocinata da Regione Toscana e si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l'autonomia dei giovani. Start Cup Toscana 2023 è realizzata, inoltre,...

“PESCIA SOSTENNE CORAGGIOSAMENTE LE FORZE PARTIGIANE”

L'8 settembre 1944 per Pistoia, Pescia ed altri territori della nostra provincia si concludeva l'incubo dell'occupazione nazifascista e delle conseguenze distruttive di una guerra che fu il frutto dell'ideologia fascista e nazista. Oggi pomeriggio ho partecipato in rappresentanza della Regione alle commemorazioni di Pescia. Finiva l'incubo della guerra ma tutto il territorio era in macerie, non solo materiali: a Pescia si contarono più di 90 morti tra il 1943 ed il 1944 in varie stragi portate avanti dai nazifascisti. Ecco perché Pescia ha ricevuto la medaglia di bronzo per il sostegno...

CON ROBERTO SPERANZA, IL MINISTRO CHE HA AVUTO IL MERITO DI PORTARE IL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ A LIVELLI ADEGUATI

Grande partecipazione per l'iniziativa con Roberto Speranza organizzata dal PD di Pisa con il personale sanitario della zona pisana. Dobbiamo rinforzare la sanità pubblica e il diritto alla salute: bello che molti interventi abbiano riconosciuto a Speranza di essere stato il primo Ministro della Salute ad aver investito concretamente e in modo consistente, portando per la prima volta dopo anni il sistema sanitario alla quota del 7% del PIL. Il Governo Meloni deve invertire la rotta: i fondi stanziati non sono sufficienti, e il sistema sanitario nazionale rischia di collassare nel...

DAL 9 AL 24 SETTEMBRE DIVIETO ASSOLUTO DI ABBRUCIAMENTI

Visto l'andamento delle temperature, oltre la media del periodo e lo scenario delle previsioni, la Regione Toscana ha istituito un periodo di alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale da sabato 9 a domenica 24 settembre 2023, compreso. Valgono dunque gli stessi divieti di assoluti di abbruciamento dei residui vegetali (agricoli e forestali) ed accensione fuochi previsti nel periodo estivo. Per segnalare un principio di incendio boschivo si prega di contattare tempestivamente il Numero verde 800.425.425 della Regione Toscana o il 115 dei Vigili del Fuoco. Condividiamo...

“CUSTODIRE LA DEMOCRAZIA”

Nello scorso fine settimana ho partecipato ad un incontro di amministratori locali provenienti da varie Regioni promosso da Azione Cattolica italiana. "Fare" solo per fare rischia di diventare alla lunga a sé stesso, siamo sempre chiamati a dare un senso profondo alla nostra azione quotidiana a servizio delle comunità locali: le parole di Don Lorenzo Milani hanno guidato il nostro confronto. Ho avuto l'opportunità di conoscere la Sindaca di Villa San Giovanni (RC) Giusy Caminiti che pochi mesi fa è stata oggetto di una grave intimidazione con un tentativo di incendio...